" type="text/javascript">
Per ottenere il diploma di insegnante di ballo e danza occorre seguire un corso di formazione della specialità di danza nella quale si intende conseguire la qualifica di insegnante. Al termine del percorso di formazione (l’ultimo giorno di corso) si svolgerà in sede l’esame: con esito positivo dello stesso, verrà rilasciato il diploma nazionale e il tesserino tecnico.
I corsi di formazione hanno una durata variabile tra i 3 e i 4 incontri, a seconda della specialità di ballo e danza prescelta. Gli incontri si distanziano l’un l’altro generalmente di 2 o 3 settimane, per dare modo ai corsisti di studiare il programma svolto all’incontro precedente e preparare eventuali esercizi richiesti dai Docenti per l’incontro successivo o per l’esame finale.
Il diploma nazionale A.S.C. Di Maestro di Ballo e/o Danza è valido ai fini delle Agevolazioni Fiscali per l'Attività Sportiva Dilettantistica (L.342/2000).
Il diploma Nazionale è rilasciato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate):
Gli anni di studio pregressi nella disciplina prescelta per conseguire il diploma sono visionabili nella sezione apposita di ogni singolo corso di formazione.
Al termine del percorso formativo sarà verificata l'abilità tecnica e didattica di ogni aspirante maestro attraverso un esame di fine corso; l’esame consiste in una prova pratica e in domande di teoria.
Ogni anno è necessario rinnovare il proprio tesserino tecnico di Insegnante per mantenere l’iscrizione all’Albo nazionale dei tecnici A.S.C. Rinnovare il tesserino è indispensabile anche per la copertura assicurativa e verso terzi dell’insegnante stesso nell’ambito sportivo.
I percorsi formativi si articolano generalmente in 2 o 3 livelli di preparazione in base alla disciplina di ballo e danza in cui si intende conseguire il diploma. I livelli di partenza (Bronzo e Primo Livello) conferiscono già la qualifica di Insegnante e mirano a fornire al candidato una formazione qualificata e sono propedeutici ai livelli successivi di specializzazione (Argento, Oro).
Sì, si può tranquillamente conseguire il primo livello di una disciplina e l'anno successivo il/i successivo/i livello/i.
L’Albo Tecnico Nazionale degli Insegnanti A.S.C. è visionabile sia sul sito dell’ente di Promozione sportiva riconosciuto CONI www.ascsport.it , sia sul sito dell’A.S.C. Danza (clicca qui).
Il Diploma certifica le competenze di un candidato in quella determinata disciplina di ballo e danza e fornisce anche le competenze utili per poter gestire un’associazione sportiva. L’ASC Danza vanta di consulenti sportivi che sono a completa disposizione di tutti i corsisti per qualsiasi necessità burocratica e fiscale.
Il diploma rilasciato con esito positivo dell’esame è valido in ambito associativo e permette di poter svolgere la mansione di insegnante di ballo e danza in qualsiasi centro sportivo, associazione, palestra, scuola di ballo, scuola di danza ecc.
Dalla Stazione Termini prendere la metro A direzione Battistini per 11 fermate e scendere alla fermata Battistini. Da lì prendere la linea bus 546 (direzione Ago-Valcannuta) per 6 fermate e scendere alla Fermata Gregorio XI-Dusi. L'A.S.C. Danza si trova di fronte alla fermata. Dall'Aeroporto di Fiumicino prendere la linea ferroviaria Roma-Fiumicino – Leonardo Express e scendere a Termini. Prendere la metro A direzione Battistini per 11 fermate e scendere alla fermata Battistini. Da lì prendere la linea bus 546 (direzione Ago-Valcannuta) per 6 fermate e scendere alla Fermata Gregorio XI-Dusi. L'A.S.C. Danza si trova di fronte alla fermata. In alternativa, utilizzare il servizio Cotral per raggiungere Metro A "Cornelia".
Si, vicino all’A.S.C. Danza ci sono numerose strutture a scelta tra: b&b, hotel, residence con le quali vi sono ottime agevolazioni economiche per coloro che comunicheranno in fase di prenotazione di essere soci dell’A.S.C. Danza. Ci permettiamo di consigliare l’Hotel Marc’Aurelio che è una struttura presente nella nostra stessa via ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. I recapiti delle strutture convenzionate sono presenti sul sito, sotto la descrizione di ogni corso dell'A.S.C. Danza.
E’ consigliato effettuare periodicamente stage di aggiornamento per migliorare e crescere sempre di più nel settore del ballo e della danza. L’A.S.C. Danza organizza costantemente numerosi stage con docenti ed insegnante di chiara fama nazionale ed internazionale durante tutto l’arco dell’anno.
Il corso dura 3 incontri.
Al Corso di formazione per insegnanti di Danza Contemporanea si affronteranno le tecniche degli stili principali: Laban e Limòn, con nozioni delle tecniche Graham, Horton e Cunningham.
Gli stili dell’Hip Hop che si studiano al corso di formazione sono: New Style e Old School (Popping, Locking, Breaking).
Al corso di formazione di Balli Caraibici si studiano i quattro stili principali delle Danze Caraibiche: Salsa Cubana, Bachata, Merengue e Salsa Portoricana; nei successivi livelli di specializzazione si affrontano anche i balli popolari cubani e la Rueda de Casino.
Nel Corso Maestro Bronzo il programma riguarda esclusivamente la Kizomba, mentre nei corsi argento e oro si studieranno altri due balli angolani: il Semba e il Kuduro.
Per svolgere al meglio il lavoro pratico coreografico è consigliato portare con sé un cappello stile Country e un paio di stivali.
Il corso di formazione di danza classica si basa sul metodo Vaganova.
Al corso di formazione di Danze Argentine si studia principalmente il Tango Argentino; nei successivi livelli di specializzazione si approfondisce lo studio del Tango Vals e della Milonga.
Al corso di formazione verranno apprese le giuste metodologie di insegnamento sia per una classe di bambini e sia per una classe di corsisti di età adulta. Saranno spiegate con vari esempi le diverse fasi di una lezione a partire dal riscaldamento, per seguire poi con la parte dei tendu, la tecnica al centro, le diagonali e la coreografia.
Nella disciplina Choreographic Team rientrano sia i balli di gruppo cosiddetti sociali e sia i balli coreografici.
All'esame di fine corso verrà presentata una coreografia individuale per la parte pratica, mentre per la parte teorica verranno poste domande su tecniche, passi e movimenti che saranno interamente spiegate dalle docenti durante il corso.
Si, è possibile iscriversi a tutti i corsi di formazione di balli di coppia di ogni specialità senza avere il partner, poiché durante il corso verranno imparati i passi e le figure anche nel ruolo inverso uomo/donna.
Nel Primo Livello di formazione del corso di Social Dance si studiano i passi, le tecniche e figurazioni del: Valzer Lento, Mazurka, Tango, Cha Cha Cha, Polka, Fox Trot, Mambo, Merengue. Nel Secondo Livello di specializzazione si studiano i passi, la tecniche e figurazioni di: Bachata, Jive, Samba, Salsa, Rumba, Quick Step, Paso Doble, Valzer Viennese.
QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE TECNICI E COOKIE DI TERZE PARTI. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE ACCONSENTI AL LORO UTILIZZO. Per saperne di più